Condividi queste informazioni:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Print
L’odontoiatria conservativa moderna è basata sul concetto di minima invasività, con la rimozione del solo tessuto cariato e la sua sostituzione con un materiale da restauro, che viene legato direttamente al tessuto sano.
L’odontoiatria conservativa è una branca della Restaurativa che si occupa della cura dei denti cariati, delle procedure per la eliminazione della carie e di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti dall’eliminazione dello smalto e della dentina cariata, tramite l’utilizzo di appositi materiali, detti compositi.
Le carie possono essere superficiali o profonde. Nel primo caso ci si limita ad asportare parte della dentina e dello smalto interessati dalla carie, otturando il dente con appositi materiali compositi che, per le loro caratteristiche adesive, permettono una preparazione della cavità cariosa meno ampia rispetto all’uso dell’amalgama che richiedeva cavità dalle caratteristiche particolari perché fossero ritentive.
Nelle carie profonde vi può essere un interessamento della polpa del dente, contenente anche le fibre nervose, e allora si ricorre alla cura canalare detta anche devitalizzazione.
La carie è un processo distruttivo che colpisce i tessuti duri del dente. E’ una malattia molto diffusa e si stima che colpisca, almeno una volta nella vita, circa il 90% della popolazione mondiale.
Come tutte le patologie, anche la carie dentale non dev’essere sottovalutata: se trascurata può infatti portare alla perdita di parecchi denti e ad infezioni molto serie.
La carie dentale rammollisce i tessuti duri dei denti che, solo successivamente, verranno distrutti. Precisamente, il processo carioso è la sola ed unica infezione dentale in grado di rammollire smalto e dentina prima di guastarli. Dall’esame radiografico di un dente cariato si evince che l’ammorbidimento dei tessuti duri è essenzialmente dovuto alla progressiva demineralizzazione del dente.
La carie si propaga dunque dall’esterno verso l’interno dell’elemento dentale. Si tratta di una patologia cronica a decorso estremamente lento: nella maggior parte dei casi, il processo carioso evolve in un periodo di tempo variabile dai 6 mesi ai 2 anni.
La carie non può guarire da sola: difatti, i tessuti dentali non possiedono capacità rigenerativa.
Lavati i denti 3-4 volte al giorno. Dovresti lavarti i denti ogni mattina e ogni sera prima di andare a dormire. In più potresti lavarli una terza volta, dopo aver pranzato ed una quarto dopo cena. Usare regolarmente lo spazzolino da denti aiuta a prevenire i disturbi dentali e gengivali, contribuisce a rimuovere le macchie di cibo e garantisce denti più puliti, bianchi e sani per un sorriso più bello.
Usa lo spazzolino per 2-3 minuti circa. La pulizia dei denti deve essere eseguita in modo attento e metodico, ogni volta per un tempo non inferiore ai 2-3 minuti. Non essere frettoloso. Per un risultato ideale, angola lo spazzolino verso il punto in cui i denti incontrano le gengive, a circa 45 gradi. Spazzola l'interno, l'esterno e la parte superiore (o inferiore) di ogni dente. Non dimenticare di spazzolare anche la parte posteriore dei denti davanti, di quelli del giudizio (o degli ultimi molari) e la lingua.
Acquista un dentifricio al fluoro. Si tratta del prodotto più efficace per la pulizia dei denti.
Scegli uno spazzolino con setole morbide e cambialo ogni tre mesi. Con l'uso lo spazzolino diventa meno efficace. Ricorda inoltre che lo spazzolino andrebbe sempre sostituito dopo una malattia, per prevenire una ricaduta. Mantieni lo spazzolino fresco e asciutto per evitare la formazione di muffa o il riprodursi di batteri nocivi, conservalo in posizione verticale in modo che possa essere esposto all'aria e asciugarsi in modo appropriato.
Usa il filo interdentale 1 o 2 volte al giorno. Il filo interdentale aiuta a rimuovere la placca e i batteri che potrebbe aver tralasciato lo spazzolino.
Rivolgiti a un Professionista della Salute Dentale due volte all'anno per una visita periodica ed eseguire una pulizia profonda della bocca, capace di rimuovere la placca nascosta e le macchie presenti sulla superficie dei denti, anche senza bisogno di utilizzare agenti sbiancanti. Dopo una visita dal dentista il tuo sorriso sarà sicuramente più bello.
Evita gli snack tra un pasto e l'altro. Assumi meno di 50 grammi di zucchero al giorno. Preferisci le bevande naturalmente senza zucchero. Limita le bevande che possono macchiare i denti. Mangia frutta e verdura fresca. Evita i cibi appiccicosi, a meno che tu possa sciacquarti immediatamente la bocca. Latticini magri e frutta secca sono ottimi alleati di una bocca sana. Non mangiare prima di andare a dormire. Evita il tabacco.