Condividi queste informazioni:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Print
Con il termine endodonzia si intende quella branca dell’odontoiatria che si occupa della terapia dell’endodonto, ovvero lo spazio all’interno dell’elemento dentario, che contiene la polpa dentaria, costituita da componente cellulare, vasi e nervi.
L’Endodonzia è quella parte dell’Odontoiatria che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento di malattie e lesioni della polpa dentale. La polpa dentale, comunemente indicata con il termine nervo del dente, è contenuta all’interno del dente ed è in realtà un tessuto connettivo altamente specializzato, contenente arterie, vene, terminazioni nervose e cellule connettivali.
A causa di carie profonde e la conseguente contaminazione batterica; o in seguito ad un trauma, si può verificare l’infiammazione e, in casi più gravi, l’infezione della polpa dentale: si va incontro alla pulpite.
L’infiammazione, acuta o cronica che sia, si può propagare al di fuori della radice dentaria per poi diffondersi all’osso alveolare circostante; la diffusione dell’infiammazione porta alla formazione di lesioni definite ascesso o granuloma.
In questo casi, in cui il danno diventa irreversibile, l’unica alternativa all’estrazione del dente è la cura canalare (trattamento endodontico o devitalizzazione).
E’ necessario ricorrere alla devitalizzazione di un dente quando una carie si fa prossima al nervo causando spesso un dolore persistente o in quei casi di necrosi del dente dovuta a otturazioni troppo profonde o altri fattori esterni.
Attraverso strumenti appositi si alesano e disinfettano il canale o i canali radicolari, eliminando il loro contenuto di vasi e nervi. I canali radicolari così preparati sono pronti ad essere sigillati con appositi cementi e un materiale inerte come riempitivo: la guttaperca.
I denti devitalizzati, soprattutto nei settori latero-posteriori sono più a rischio di fratture, per questo motivo si consiglia di ricostruirli protesicamente con una corona (capsula) che ricoprendo totalmente il dente garantisce maggiore resistenza.
La devitalizzazione riguarda la cura delle radici dei denti quando il nervo crea problemi di infezione o di vitalità, oppure quando si formano fistole o granulomi all’apice. Le cure canalari vengono svolte sotto controllo microscopico, con isolamento del campo operatorio con diga di gomma, con lavaggi continui con soluzioni a temperatura e composizione costante tanto da abbattere la carica batterica responsabile delle complicanze più gravi.
Lavati i denti 3-4 volte al giorno. Dovresti lavarti i denti ogni mattina e ogni sera prima di andare a dormire. In più potresti lavarli una terza volta, dopo aver pranzato ed una quarto dopo cena. Usare regolarmente lo spazzolino da denti aiuta a prevenire i disturbi dentali e gengivali, contribuisce a rimuovere le macchie di cibo e garantisce denti più puliti, bianchi e sani per un sorriso più bello.
Usa lo spazzolino per 2-3 minuti circa. La pulizia dei denti deve essere eseguita in modo attento e metodico, ogni volta per un tempo non inferiore ai 2-3 minuti. Non essere frettoloso. Per un risultato ideale, angola lo spazzolino verso il punto in cui i denti incontrano le gengive, a circa 45 gradi. Spazzola l'interno, l'esterno e la parte superiore (o inferiore) di ogni dente. Non dimenticare di spazzolare anche la parte posteriore dei denti davanti, di quelli del giudizio (o degli ultimi molari) e la lingua.
Acquista un dentifricio al fluoro. Si tratta del prodotto più efficace per la pulizia dei denti.
Scegli uno spazzolino con setole morbide e cambialo ogni tre mesi. Con l'uso lo spazzolino diventa meno efficace. Ricorda inoltre che lo spazzolino andrebbe sempre sostituito dopo una malattia, per prevenire una ricaduta. Mantieni lo spazzolino fresco e asciutto per evitare la formazione di muffa o il riprodursi di batteri nocivi, conservalo in posizione verticale in modo che possa essere esposto all'aria e asciugarsi in modo appropriato.
Usa il filo interdentale 1 o 2 volte al giorno. Il filo interdentale aiuta a rimuovere la placca e i batteri che potrebbe aver tralasciato lo spazzolino.
Rivolgiti a un Professionista della Salute Dentale due volte all'anno per una visita periodica ed eseguire una pulizia profonda della bocca, capace di rimuovere la placca nascosta e le macchie presenti sulla superficie dei denti, anche senza bisogno di utilizzare agenti sbiancanti. Dopo una visita dal dentista il tuo sorriso sarà sicuramente più bello.
Evita gli snack tra un pasto e l'altro. Assumi meno di 50 grammi di zucchero al giorno. Preferisci le bevande naturalmente senza zucchero. Limita le bevande che possono macchiare i denti. Mangia frutta e verdura fresca. Evita i cibi appiccicosi, a meno che tu possa sciacquarti immediatamente la bocca. Latticini magri e frutta secca sono ottimi alleati di una bocca sana. Non mangiare prima di andare a dormire. Evita il tabacco.